Plasmare il futuro dei materiali blister

L’azienda invita a un’esclusiva “Open House” autunnale, che si terrà direttamente nella nostra sede Partena. Si tratta di un’occasione unica per vedere con i propri occhi le soluzioni più innovative nel blister packaging.

In cosa consiste l’evento

  • Tecnologia all’avanguardia: I partecipanti vedranno in azione due macchine, allestite specificamente per lavorare blister termoformati e blister CF. Potranno così scoprire le possibilità che l’azienda può offrire.
  • Test dal vivo: Sarà possibile assistere a dimostrazioni pratiche e testare i materiali dei principali produttori del settore, che saranno presenti per offrire supporto tecnico e rispondere a ogni domanda.
  • Innovazione e sostenibilità: I partecipanti scopriranno come il monomateriale e le soluzioni PVC-free possono migliorare l’impatto ambientale dei prodotti, senza sacrificare performance e sicurezza.
  • Tra innovazione e realtà, il nostro equilibrio: L’azienda esplora i materiali di domani senza perdere il contatto con quelli di oggi. Si parlerà di barriera all’umidità, barriera all’ossigeno e della qualità delle materie prime.

L’opportunità perfetta per incontrare i nostri esperti e i produttori, porre domande e trovare le soluzioni di packaging più adatte alle proprie esigenze.

Scarica il programma

Partena e hyperMILL

Partena e hyperMILL

Automazione per l’evoluzione del blister packaging pharma

Nel cuore dell’eccellenza nel settore machinery per il medicale si trovano le due sedi di Partena S.p.A., azienda che fin dagli anni ’50 si è distinta per qualità e affidabilità nella fornitura di macchine speciali per il confezionamento farmaceutico.

Con hyperMILL, Partena ha abbandonato il tradizionale approccio “si è sempre fatto così”. L’integrazione delle funzionalità avanzate del pacchetto Automation ha permesso di eliminare numerose attività bordo macchina, passando a una programmazione CAM basata su feature e macro.

“Questo ha portato due vantaggi cruciali: qualità derivante dalla standardizzazione e riduzione drastica dei tempi di messa in macchina” racconta Paolo Querzoli.

Clicca qui per leggere l’articolo completo

Monomaterial blisters

I blister tradizionali cedono il posto ai blister monomateriale.
Sappiamo bene quanto sia importante riciclare gli imballaggi.
Per questo motivo, con le nostre macchine abbiamo realizzato un blister monomateriale.
Una soluzione facilmente riciclabile, per questo eco-friendly.

F1 In Schools

Partena e
il Progetto

F1 In Schools

Partena sostiene il progetto “F1 In Schools” dell’ITIS Leonardo Da Vinci di Carpi (MO) che permette ai ragazzi dai 9 ai 19 anni di sviluppare le materie scientifiche, applicandole nella realizzazione di una monoposto in miniatura spinta da cartucce ad aria compressa.

OMNIA

Ampia gamma di prodotti farmaceutici

Il caricatore è in grado di trattare tutti i prodotti farmaceutici confezionabili in un blister: compresse tonde, compresse oblunghe, capsule e confetti. La ridotta lunghezza del canale nel quale i prodotti vengono impilati permette di trattare anche le compresse non canalizzabili nei sistemi di caricamento tradizionali.

Libertà totale sul layout del blister

Il prodotto può essere caricato nel blister seguendo tutti i possibili angoli di orientamento dell’alveolo e il layout all’interno del blister non è vincolante. Il materiale della confezione può essere di qualsiasi tipo, plastico o alluminio. Il layout non incide sulla velocità di caricamento.

Maggiore velocità di caricamento

Tutti i prodotti di una stampata vengono caricati contemporaneamente, ne consegue un aumento di velocità rispetto ai sistemi di caricamento tradizionali.

Facilità di regolazione

Tutte le regolazioni sono elettroniche e vengono impostate a pannello operatore.

Semplicità e ripetibilità del cambio formato

Tutti i settaggi del formato di caricamento sono salvati nel software ed è quindi semplificato al massimo il passaggio da un formato all’altro: sostituite le parti a formato, il caricatore si setta automaticamente nelle posizioni preimpostate e non è necessaria competenza o formazione specifica dell’operatore.

Facilità di pulizia

Tutti i particolari a contatto con il prodotto e che necessitano di pulizia sono nettamente separati dal sistema di motorizzazione. I particolari a formato sono facilmente smontabili senza l’uso di attrezzatura.

Compatibilità con i sistemi di caricamento precedenti

Il sistema di motorizzazione del caricamento è collocato all’interno dell’area di caricamento della macchina ma può essere facilmente e rapidamente arretrato per permettere il montaggio di tutti i sistemi di caricamento Partena: questo lascia la possibilità di montare in macchina i formati precedenti usati su macchine esistenti.

Possibilità di retrofitting

Il nuovo caricatore può essere montato su macchine nMX e MK33 esistenti dopo opportune modifiche.


SLP

Solo blister buoni

Il nuovo gruppo di taglio nato in Partena S.p.a. (Gruppo CAM), leader nella costruzione e progettazione di blisteratrici e termoformatrici, deposita sul nastro in uscita solo i blister conformi. Uno studio ed una progettazione accurata hanno permesso di garantire elevata qualità del prodotto, facilità e rapidità nel cambio formato, sicurezza di funzionamento e nuova logica del sistema di scarto.

Qualità del prodotto

La precisione e il centraggio del taglio sono garantiti da un sistema automatico intelligente, dotato di sensori che leggono la posizione degli alveoli. La qualità e la planarità del blister sono garantite anche in caso di fermata della macchina. In questo modo i blister che sostano nei rulli di snervamento non vengono deformati.

Facilità e rapidità del cambio formato

Partena ha progettato e sviluppato il nuovo gruppo di taglio limitando le parti a formato. Formati con lo stesso stampo tranciante, per esempio, condividono lo stesso gruppo di trascinamento e per blister di dimensioni standard il nastro in uscita ha la posizione regolabile che si adatta senza la necessità di costruire e sostituire parti a formato.

Semplicità e ripetibilità del cambio formato sono garantiti da settaggi a pannello operatore e da sistemi graduati. La sicurezza dell’avvenuto scarto è assicurata da uno speciale sensore a barriera che non ha bisogno di programmazione da parte dell’utente.

Sicurezza di corretto funzionamento

L’elettronica utilizzata permette il continuo controllo di assorbimenti e di incrementi di coppia, per esempio dovuti a eccessiva usura. La segnalazione di queste anomalie fa si che la meccanica della macchina venga preservata.

I movimenti del gruppo di taglio sono inoltre del tutto indipendenti dalla rotazione dell’albero macchina.

SLP corregge automaticamente la sua velocità e permette arresti in fase prima dell’arresto macchina, limitando il numero di blister rilasciati sul nastro ad ogni fermata.

Nuova logica del sistema di scarto

Il sistema, conosciuto come SHIFT REGISTER, ha informazioni relative al prodotto dopo il controllo e viene gestito dal PLC invece che dal sistema di visione. Questo permette quindi un’interfaccia con un maggior numero di fornitori di sistemi di visione.